domenica, Marzo 16, 2025

La visita in Giappone del Direttore dell’AIEA, Rafael Mariano Grossi

Must read

Si è da poco concluso il viaggio in Giappone di Rafael Mariano Grossi, Direttore Generale dell’Agenzia Internazionale dell’Energia Atomica (AIEA).

La visita è stata occasione di dialogo e confronto con le autorità, leader politici ed imprenditori giapponesi per rafforzare la cooperazione tra il paese e l’AIEA in ambito nucleare.

Nell’ottica di riattivare le sue centrali in seguito all’incidente di Fukushima Daiichi, il Giappone sta ora investendo ingenti risorse per migliorare la sicurezza nucleare e il risanamento ambientale.

Leggi anche: Donegani Anticorrosione porta in Italia il servizio di ispezione robotizzata di hibot.

Durante il suo viaggio, il Direttore Generale dell’AIEA ha visitato la più grande centrale nucleare del Giappone, situata a Kashiwazaki Kariwa.

In questa occasione, ha potuto osservare significativi miglioramenti nella risposta alla sicurezza e nelle strutture di accesso sicuro della centrale. Inoltre, ha notato una maggiore protezione contro i rischi sismici e gli tsunami, a dimostrazione dell’impegno continuo per la sicurezza nucleare.

Qui ha incontrato il presidente della Tepco Tomoaki Kobayakawa e il vicepresidente del sito Takeyuki Inagaki, un ex ufficiale della sicurezza dell’AIEA che lavorava presso l’impianto di Fukushima Daiichi quando è stato colpito dallo tsunami nel 2011.

Imagen

Inutile dire che è stata l’esperienza più amara della mia vita, con molte lezioni apprese che dovevano essere messe in pratica“, ha detto Inagaki. “Ora, in qualità di vicepresidente del sito della stazione di Kashiwazaki Kariwa, sono determinato a non permettere che un incidente del genere accada di nuovo“.

Durante il suo viaggio, il Direttore Generale dell’AIEA, Rafael Mariano Grossi, ha anche partecipato a uno sforzo continuo per monitorare la radioattività marina vicino alla centrale nucleare di Fukushima Daiichi.

Su un’imbarcazione al largo della costa di fronte alla centrale, Grossi ha collaborato con scienziati provenienti dalla Repubblica Popolare Cinese, dalla Repubblica di Corea e dalla Svizzera per raccogliere campioni di acqua di mare.

Questa attività fa parte di un progetto internazionale volto a garantire la sicurezza delle acque marine e a monitorare eventuali contaminazioni radioattive.

I campioni raccolti saranno analizzati nei laboratori dell’AIEA a Monaco, così come nei laboratori nazionali di Giappone e dei paesi partecipanti.

Nuclear Power News vi invita alla prima edizione della Nuclear Power Expo, in programma a Piacenza dal 21 al 23 Maggio 2025.

Latest article