Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, è stato recentemente ospite ad un evento organizzato dal IlSole24Ore a Milano sulla transizione energetica e l’industria nucleare.
In questa occasione il ministro ha rilasciato una lunga dichiarazione su NewCo, la nuova società italiana gestita da Enel (51%), Ansaldo (39%) e Leonardo (10%) che si occuperà di sviluppare il primo SMR in Italia e di intraprendere la ricerca teorica e il monitoraggio di reattori modulari avanzati di quarta generazione.
“L’accordo è stato raggiunto, ora bisogna sistemare l’aspetto burocratico“, ha commentato Pichetto Fratin.
Leggi anche: In via di definizione la newco per la ricerca sul nucleare tra Enel, Ansaldo e Leonardo.
“Stiamo parlando di far incontrare le conoscenze di tre grandi aziende italiane. Enel è la grande azienda italiana che ha costruito l’ultima grande centrale nucleare in Europa e gestisce quelle in Spagna e Sud America.
Ansaldo ha esperienza pratica di produzione a livello nazionale. È coinvolta in una serie di esperimenti e ricerche su nuove centrali nucleari in collaborazione con diversi paesi.
Leonardo è davvero il centro delle nuove tecnologie. Questo significa creare un matrimonio che parta da un lavoro di ricerca e sperimentazione, ma che possa coinvolgere anche la produzione civile e militare”.
“In futuro – ha concluso Fratin – potrebbe aggiungersi anche Fincantieri, uno dei più grandi marchi marittimi. Il traffico mercantile in futuro, se vogliamo decarbonizzare, dovrà utilizzare piccoli reattori. Poi c’è anche l’Eni. Dobbiamo lavorare per l’Italia e sul fronte nucleare significa lavorare per creare le condizioni per il futuro delle nuove generazioni“.
Nel corso dell’evento milanese è intervenuto anche Luca Mastrantonio, responsabile Innovazione Nucleare di Enel, il quale ha dichiarato: “Siamo un’utility neutrale e quindi guardiamo a tutte le soluzioni per raggiungere l’obiettivo di produrre e distribuire energia elettrica nel modo più sicuro possibile. In questo senso, l’energia nucleare si affianca ad altre fonti rinnovabili… Ma la storia ci ha insegnato che per avere successo è necessario uno sforzo sistemico. Proprio per questo motivo abbiamo proposto la creazione di NewCo, per essere in grado di prepararci organicamente per l’energia nucleare“.
“La prima sarà una fase di studio di fattibilità e selezione della migliore tecnologia. C’è poi un secondo driver della prima fase, che è quello di preparare e qualificare una filiera per il futuro, che magari si estenderà oltre il territorio nazionale“.
Mastrantonio ha infine ricordato che l’Italia è stata uno dei fondatori del nucleare in Europa. “Questo deve permetterci di guardare a un futuro nucleare con ottimismo“.
Nuclear Power News vi invita alla prima edizione della Nuclear Power Expo, in programma a Piacenza dal 21 al 23 Maggio 2025.