lunedì, Aprile 7, 2025

Yakutia: la nuova rompighiaccio nucleare pronta ad affrontare le sfide dell’Artico

Must read

Dopo un’intensa fase di test, Yakutia, il quarto dei sette rompighiaccio ad alimentazione nucleare del programma russo Project 22220, è salpato dal Porto di San Pietroburgo per iniziare le operazioni nell’Artico.

Yakutia si unisce ufficialmente alle sue sorelle Arktika, Sibir e Ural, entrando in servizio nel periodo più critico, caratterizzato da condizioni climatiche estreme e ghiaccio particolarmente impegnativo.

Anche la sua realizzazione non è stata semplice a causa delle sanzioni occidentali imposte alla Russia in seguito all’invasione dell’Ucraina.

A ricordarlo è stato Alexei Likhachev, direttore generale di Rosatom, in occasione del VI Forum Artico Internazionale: “Sapete che i nostri costruttori navali hanno apportato modifiche significative. In questo caso, il nostro nuovo rompighiaccio Yakutia è stato completato durante gli anni dell’operazione militare speciale e sebbene oltre il 90% dei componenti di fabbricazione russa siano stati utilizzati sulla nave, le sanzioni hanno avuto un certo impatto su di essa“.

Attualmente, la russa Atomflot gestisce nove rompighiaccio nucleari: la nave da trasporto a propulsione nucleare Sevmorput, due rompighiaccio di classe fluviale (Taimyr e Vaigach), rompighiaccio di classe marina (Yamal e 50 Let Pobedy) insieme alle ultime navi del Progetto 22220.

La United Shipbuilding Corporation (Rosatom) sta attualmente portando avanti la costruzione dei rompighiaccio Leningrado e Kamchatka, mentre ha già finalizzato i contratti per la realizzazione di Stalingrado e Sakhalin.

Nel novembre 2024, inoltre, ha ufficialmente presentato il nuovo rompighiaccio Chukotka.

Nuclear Power News vi invita alla prima edizione della Nuclear Power Expo, in programma a Piacenza dal 21 al 23 Maggio 2025.

Latest article