La start-up statunitense NANO Nuclear Energy ha firmato una collaborazione strategica con l’Università dell’Illinois Urbana-Champaign (UI) per costruire il primo micro reattore modulare (MMR) KRONOS all’interno del campus universitario.
La startup avvierà il processo di caratterizzazione geologica, includendo indagini del sottosuolo, per facilitare la preparazione della domanda di permesso di costruzione (CPA) da presentare alla Nuclear Regulatory Commission (NRC) degli Stati Uniti.
Leggi anche: L’Università finlandese LUT realizzerà due siti per test di sicurezza sui SMR.
Questo lavoro preliminare sarà fondamentale per analizzare i parametri ambientali del sito, raccogliere dati essenziali per l’analisi della sicurezza e garantire l’affidabilità dell’impianto.
Jay Yu, fondatore e presidente di NANO Nuclear Energy, ha commentato: “Con un sito ora selezionato e un’università di livello mondiale come nostro partner, siamo posizionati per essere tra le prime aziende a fornire sistemi di reattori avanzati negli Stati Uniti.
Questo non è solo un reattore di ricerca, è un banco di prova per il futuro dell’energia nucleare sicura, portatile e resiliente. Inoltre, questo accordo servirà come base per la nostra strategia a lungo termine per i reattori“.
Il sistema MMR KRONOS
Il KRONOS MMR™ è un sistema nucleare di quarta generazione progettato per offrire energia sicura, pulita ed economica a qualsiasi utenza.
Questo reattore è complementare ai microreattori “ZEUS” e “ODIN” di NANO Nuclear, attualmente in fase di sviluppo, e potrebbe essere impiegato per fornire calore di processo ad alte prestazioni, privo di emissioni di carbonio, per applicazioni industriali in loco e per una produzione di idrogeno altamente efficiente.
A differenza di “ZEUS” e “ODIN”, progettati per essere portatili e generare da 1 a 1,5 megawatt termici (MWth), il KRONOS MMR™ è concepito come un’installazione fissa, capace di raggiungere una potenza fino a 45 MWth.
Nuclear Power News vi invita alla prima edizione della Nuclear Power Expo, in programma a Piacenza dal 21 al 23 Maggio 2025.