Negli Stati Uniti, Meta ha firmato un Power Purchase Agreement (PPA) ventennale con Constellation Energy Corporation, garantendosi fino a 1.121 MW di energia nucleare dal Clinton Clean Energy Center, una delle centrali più avanzate dell’Illinois.
Dopo anni di perdite finanziarie, nel 2017 fu decisa la chiusura graduale dell’impianto.
Tuttavia, l’emanazione del Future Energy Jobs Act ne impedì la dismissione, introducendo un programma di crediti a emissioni zero che garantisce supporto finanziario alla struttura fino alla metà del 2027.
Leggi anche: NANO Nuclear Energy costruirà il primo micro reattore modulare (MMR) KRONOS negli Stati Uniti.
Con questo accordo, Meta garantirà l’aggiornamento degli impianti incrementando la capacità produttiva del Clinton Center di 30 MW. Saranno inoltre preservati fino a 1.100 posti di lavoro e garantiti 13,5 milioni di dollari di entrate fiscali annuali.
Il piano di aggiornamento in fase di studio prevede anche lo sviluppo di un reattore nucleare avanzato o di un SMR.
“L’anno scorso, l’annuncio del piano di Constellation per riavviare il Crane Clean Energy Center è diventato una notizia nazionale, ma nonostante tutto l’interesse e il sostegno, una domanda chiave è stata tralasciata: perché abbiamo lasciato chiudere un impianto così prezioso in primo luogo? Sappiamo tutti che la chiusura è costata posti di lavoro alla nostra comunità, entrate fiscali, più inquinamento e prezzi più alti“, ha dichiarato Joe Dominguez, presidente e CEO di Constellation.
“Siamo orgogliosi di collaborare con Meta perché hanno posto questa importante domanda e, ancora meglio, hanno capito che sostenere il rinnovo della licenza e l’espansione degli impianti esistenti ha lo stesso impatto della ricerca di nuove fonti di energia. A volte la parte più importante del viaggio è smettere di fare passi indietro“, ha concluso Dominguez.
Grazie al PPA, il Clinton Clean Energy Center continuerà a immettere energia nella rete locale, il Midcontinent Independent System Operator (MISO), che copre l’Illinois centrale e meridionale, garantendo stabilità e offrendo elettricità a basso costo alla regione per i prossimi decenni.
Meta sta acquistando gli attributi di energia pulita dell’impianto per sostenere il proprio impegno a coprire il 100% del consumo elettrico con fonti rinnovabili e prive di emissioni.