giovedì, Ottobre 30, 2025

Accordo ENEA – ANIMP per il nucleare

Must read

ANIMP, l’Associazione Nazionale di Impiantistica Industriale, e il Dipartimento Nucleare di ENEA hanno firmato una lettera d’intenti volta a promuovere tematiche e nuove tecnologie legate all’energia nucleare nel nostro Paese.

La collaborazione nasce dalla consapevolezza del ruolo strategico dell’energia nucleare nella transizione e nella sicurezza del sistema energetico nazionale, e dalla volontà di attivare in modo concreto l’intera filiera industriale italiana.

Leggi anche: Framatome e ENEA collaborano per reattori a fissione nucleare sulla Luna.

Il Dipartimento Nucleare ENEA metterà a disposizione studi, analisi e attività di ricerca-sviluppo-innovazione nel campo della fissione e della fusione, in un’ottica di trasferimento tecnologico al sistema produttivo.

D’altra parte, ANIMP – che riunisce l’intera catena del valore dell’impiantistica industriale, dai General Contractor alle PMI specializzate, fino al mondo universitario – si farĂ  promotrice di Webinar, seminari e iniziative divulgative per favorire la comunicazione diretta tra gli esperti ENEA e le imprese associate.

Le imprese di ANIMP possiedono competenze essenziali per lo sviluppo di tecnologie innovative come gli SMR e gli AMR, che possono contribuire non solo alla produzione elettrica, ma anche alla decarbonizzazione del calore di processo e alla produzione di idrogeno in settori industriali ad alta intensità energetica.

Mariano Tarantino, responsabile Divisione Sistemi Nucleari per l’Energia di ENEA: “Il rilancio della ricerca e dell’innovazione nel settore nucleare è un imperativo strategico per l’Italia e per l’Europa, come riconosciuto dalle istituzioni internazionali. ENEA è impegnata in prima linea nella ricerca su fusione e fissione avanzate e la collaborazione con ANIMP è fondamentale per il trasferimento di queste competenze specialistiche al sistema produttivo. Unendo la nostra eccellenza scientifica alla capacitĂ  realizzativa ANIMP, il Paese può proiettarsi con un ruolo di primo piano negli scenari energetici globali, assicurando una fornitura stabile, pulita e contribuendo fattivamente alla decarbonizzazione e alla sicurezza energetica nazionale“.

Marco Villa, Presidente ANIMP: “Questa Lettera d’Intenti con ENEA, siglata in un momento cruciale per il futuro energetico è la prova della ferma volontĂ  dell’impiantistica industriale italiana di raccogliere la sfida del nuovo nucleare. ANIMP è il punto di convergenza di General Contractor, PMI e UniversitĂ , e in questo ruolo strategico siamo pronti a valorizzare il solido know-how del Sistema Paese. La massima sinergia tra enti di ricerca come ENEA, istituzioni pubbliche e la nostra filiera è l’unica via per accelerare il cammino verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile e di transizione energetica, garantendo sicurezza e competitivitĂ “. 

Latest article