venerdì, Luglio 4, 2025

Caorso – Iniziata la demolizione del deposito temporaneo di rifiuti radioattivi

Must read

Sono in corso nella Centrale nucleare di Caorso (Piacenza) i lavori di demolizione di “Ersma“, il deposito temporaneo di rifiuti radioattivi.

Per eseguire l’intervento di smantellamento, Sogin ha adottato tecniche di taglio a disco e a filo diamantato, avvalendosi dell’ausilio di una gru.

L’operazione prevede la rimozione graduale della copertura, suddivisa in blocchi di cemento armato da circa 20 tonnellate ciascuno.

Con l’avvio di queste operazioni, prende pienamente forma il progetto di ristrutturazione del deposito temporaneo Ersma, una struttura di 41 metri di lunghezza, 38 di larghezza e 14 di altezza.

Leggi anche: Sogin avvia lo smantellamento del Radwaste della centrale del Garigliano.

Il piano prevede la decontaminazione e la demolizione dei sistemi interni e delle opere civili, mantenendo inalterate solo le strutture perimetrali esterne.

Sarà inoltre realizzata una nuova configurazione interna su due campate da 20 metri, con l’obiettivo di potenziare la capacità di stoccaggio dei rifiuti radioattivi.

A lavori completati, l’impianto sarà dotato di: due carri ponte per la movimentazione in remoto dei manufatti e i sistemi elettrici, antincendio, di monitoraggio radiologico e di automazione e controllo.

La conclusione dell’intervento è prevista entro la fine del 2027, mentre la messa in esercizio dovrebbe avvenire nel primo semestre del 2028, a seguito della fase di collaudo.

La centrale di Caorso prevede di stoccare fino a 2.100 m³ di rifiuti radioattivi a bassa e media attività nel deposito Ersma, provenienti esclusivamente dal decommissioning dell’impianto, compresi quelli derivanti dallo smantellamento del reattore.

Latest article