mercoledì, Febbraio 5, 2025

MAIRE e newcleo formeranno una joint venture per sviluppare centrali elettriche dotate di reattore AMR da 200 MWe di newcleo

Must read

MAIRE NEXTCHEM (Gruppo Maire) e newcleo formeranno una joint venture che si occuperà dello sviluppo di centrali elettriche di nuova generazione dotate del reattore modulare avanzato nucleare (AMR) da 200 MWe di newcleo.

Secondo le stime, il primo prototipo simulatore di un AMR sarà realizzato entro il 2026 in Italia, mentre il primo reattore entrerà in attività entro la fine del 2031 in Francia.

La decisione finale di investimento per la prima centrale elettrica è prevista intorno al 2029.

La neonata joint venture si occuperà, nello specifico, della progettazione, fornitura delle attrezzature critiche, dell’integrazione e gestione del progetto.

Il completamento della transazione è atteso entro la fine di Febbraio 2025.

Leggi anche: ENEA e newcleo sviluppano PRECURSOR, il primo simulatore di reattore nucleare di quarta generazione.

Il progetto promuoverà – secondo newcleo – lo sviluppo e futura commercializzazione della tecnologia LFR AS-200 (Lead Cooled Fast Reactor), la quale, incarna perfettamente la concezione di economia circolare utilizzando ossido misto (MOX), ovvero le scorie nucleari ritrattate, come combustibile.

A seguito degli accordi vincolanti, newcleo acquisirà una partecipazione del 40% nella nuova società.

A NEXTCHEM invece comporterà l’assegnazione di azioni di nuova emissione fino al 5% del capitale sociale sulla base della valutazione pre-money, a seguito del raggiungimento di alcuni traguardi prestabiliti.

Il primo di sarà l’ingresso di newcleo nella JV mentre l’ultimo è legato alla decisione finale di investimento da parte del primo cliente.

NEXTCHEM apporterà il suo know-how distintivo per lo sviluppo dell’ingegneria di base avanzata e fornirà attrezzature proprietarie associate alla Conventional Island e Balance of Plant dell’impianto nucleare, così come i servizi di project management e integrazione per newcleo.

A TECNIMONT (Integrated E&C Solutions) sarà assegnato lo status di partner privilegiato per la realizzazione dei progetti, anche grazie all’innovativo approccio modulare volto ad ottimizzare lo sviluppo e la costruzione, con conseguente riduzione di tempi e costi.

I commenti

Stefano Buono, Fondatore e Amministratore Delegato di newcleo ha affermato: “Questa joint venture unisce il meglio delle nostre rispettive competenze e capacità per aprire la strada alla realizzazione di nuove tecnologie nucleari.

“L’offerta di tecnologie sostenibili di NEXTCHEM e la forte esperienza globale nella fornitura di servizi EPC che ottimizzano gli impianti di processo e implementano soluzioni modulari fanno di MAIRE il partner perfetto per la progettazione modulare dei nostri Advanced Lead-Cooled Fast Reactor. Il loro approccio all’economia circolare si sposa con il nostro obiettivo di chiudere il ciclo del combustibile nucleare e di fornire una soluzione sostenibile al problema dei rifiuti”.

Alessandro Bernini, Amministratore Delegato di MAIRE, ha dichiarato: “Questa collaborazione rispecchia pienamente la nostra capacità di offrire un portafoglio completo di servizi per la transizione energetica, che combina la nostra visione innovativa sulle soluzioni tecnologiche sostenibili con le competenze tradizionali nelle soluzioni integrate di ingegneria”.

Latest article