lunedì, Ottobre 27, 2025

Francia e Slovenia firmano un accordo per cooperare nel campo del nucleare

Must read

Francia e Slovenia hanno siglato una dichiarazione d’intenti per stabilire una cooperazione a lungo termine nel campo dell’energia nucleare.

L’accordo – firmato dal presidente Emmanuel Macron e dal primo ministro sloveno Robert Golob – potrebbe favorire la realizzazione di una seconda unità presso la centrale già esistente di Krško, che genera circa un terzo dell’elettricità del paese mediante un reattore ad acqua pressurizzata Westinghouse da 696 MWe.

Il progetto, denominato JEK2, riguarderebbe la costruzione di un secondo reattore dalla capacità massima di 2400 MWe. Il referendum sul nuovo programma nucleare sloveno, inizialmente previsto per novembre 2024, è stato annullato in seguito a uno scandalo politico. Nonostante ciò, il primo ministro Robert Golob ha ribadito il proprio impegno a sottoporre la questione al voto popolare prima dell’assunzione di qualsiasi decisione definitiva.

La decisione finale d’investimento (FID) è prevista entro il 2029, l’avvio dei lavori nel 2033 e l’entrata in esercizio commerciale dell’impianto nel 2041.

Per quanto riguarda l’energia nucleare, vogliamo una vera partnership strategica e non solo una partnership commerciale“, ha dichiarato in conferenza Emmanuel Macron. “Perché vogliamo dare al vostro Paese la possibilità di produrre di tutto, dalle turbine alle soluzioni per lo smaltimento delle scorie radioattive. Allo stesso tempo, abbiamo anche bisogno di una migliore integrazione energetica della Slovenia nella regione e in Europa, quindi abbiamo anche bisogno di una maggiore competitività. Questa è la visione che abbiamo per la Francia, per l’Europa e anche per questa partnership, ovvero che saremo competitivi, che la nostra produzione sarà più decarbonizzata“.

La Francia è una superpotenza nucleare europea. È un paese che sta costruendo il suo futuro senza emissioni di carbonio sullo sviluppo dell’energia nucleare“, ha aggiunto il primo ministro sloveno Golob. “È anche l’unico paese in Europa che investe in questo sviluppo, nel successo dell’intera catena del valore, compresa la produzione di singoli componenti della centrale nucleare, intere centrali nucleari, la loro gestione e le soluzioni di rete“.

Latest article