Fermi Energia, azienda estone fondata nel 2019, he recentemente presentato al Ministero dell’Economia e delle Comunicazione dell’Estonia una domanda per avviare la pianificazione di una centrale nucleare da 600 MW.
Il primo obiettivo è quello di identificare la migliore ubicazione possibile per l’impianto che soddisfi tutti i requisiti di sicurezza, impatto ambientale e fattibilitĂ tecnica.
Leggi anche: Norvegia, individuata l’area per una centrale nucleare dotata di SMR.
La presentazione della domanda segue sei anni di pianificazione e ben 71 studi approfonditi, condotti in collaborazione di 32 partner: il costo totale di fase di studio preliminare ammonta a 1,4 milioni di euro.
Gli step necessari
Fermi Energia prevede di costruire due centrali nucleari GE Hitachi BWRX-300 con un piccolo reattore modulare, che coprirebbe il carico minimo di base (estivo) dell’attuale consumo energetico in Estonia.
Inizialmente l’energia nucleare non sarĂ un sostituto, ma sosterrĂ l’energia rinnovabile nei momenti in cui la produzione di energia eolica e solare è bassa.
- Identificazione del sito: nella prima fase, che dovrebbe durare dal 2025 al 2027, saranno condotti studi per valutare le localitĂ idonee. Ad oggi, le aree potenziali individuate si trovano nella contea di Lääne-Viruma, vicino a Kunda, nella contea di Ida-Viruma in particolare nei pressi della localitĂ di Aa, un’area scarsamente popolata;
 - Verifica approfondita delle aree: nella seconda fase, prevista dal 2027 al 2029, saranno effettuati studi piĂą dettagliati relativi all’area selezionata per confermarne la compatibilitĂ con i parametri di sicurezza e fattibilitĂ ;
 - Costruzione della centrale: Fermi Energia conta di presentare la domanda per la costruzione entro il 2029 e di avviare i lavori nel 2031. Ciò consentirà , in base ai piani, di generare elettricità dal primo reattore entro la seconda metà del 2035.
 
I commenti
Kalev Kallemets, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Fermi Energia: “Il piano speciale dello Stato è necessario per trovare la migliore ubicazione per la centrale nucleare prevista, che soddisfi anche le comunitĂ locali e i comuni“.
“L’avvio di un piano non significa la costruzione di una specifica centrale nucleare, ma la creazione di un vero e proprio prerequisito affinchĂ© la sua costruzione possa essere effettivamente decisa in futuro“.
“Le ultime settimane e l’aumento del consumo di elettricitĂ dimostrano che l’Estonia ha bisogno di una capacitĂ energetica sicura e gestibile al fine di proteggere la stabilitĂ del sistema energetico e abbassare il prezzo dell’elettricitĂ per i consumatori per decenni“.
Nuclear Power News vi invita alla prima edizione della Nuclear Power Expo, in programma a Piacenza dal 21 al 23 Maggio 2025.










                                    








