mercoledì, Febbraio 5, 2025

ENEA sviluppa un nuovo scambiatore di calore per reattori di IV generazione a piombo liquido

Must read

ENEA ha sviluppato un innovativo scambiatore di calore per i futuri reattori nucleari di IV generazione raffreddati a piombo liquido.

Questo nuovo scambiatore nasce nell’ambito del progetto europeo PATRICIA che coinvolge 25 istituzioni di ricerca di 11 Paesi, tra cui il CERN di Ginevra, e tre partner italiani: ENEA, Politecnico di Milano e Università di Pisa. 

L’obiettivo del progetto PATRICIA è sviluppare un metodo per chiudere il ciclo del combustibile nucleare, utilizzando il raffreddamento a metallo liquido pesante per affrontare il problema dei rifiuti radioattivi altamente radiotossici e della proliferazione nucleare.

Leggi anche: ENEA e newcleo sviluppano PRECURSOR, il primo simulatore di reattore nucleare di quarta generazione.

Secondo Daniele Martelli, ricercatore del Laboratorio Impianti e Tecnologie dei Metalli liquidi del Centro Ricerche Brasimone e referente del progetto, il nuovo scambiatore “offre vantaggi rilevanti in termini di compattezza rispetto ai precedenti sistemi, migliorando l’efficienza del trasferimento di calore e incrementando la distanza tra i baricentri termici nel processo di circolazione naturale“.

I dati sperimentali raccolti costituiranno una risorsa fondamentale per la validazione dei codici numerici di calcolo utilizzati a supporto della progettazione di futuri reattori avanzati”.

La sperimentazione

I test si sono svolti presso la struttura sperimentale CIRCE (Circolazione Eutettico).

Questo impianto si caratterizza per un vessel principale con un diametro interno di circa 1,2 m e un’altezza di 8,5 m, capace di contenere fino a 90 tonnellate di lega eutettica di piombo.

Al suo interno sono installate sezioni di prova continuamente aggiornate per soddisfare le esigenze di progetti sperimentali avanzati.

L’impianto dispone di una potenza di 1 MW, che consente la simulazione di flussi termici rappresentativi di un reattore nucleare.

La sua versatilità permette la simulazione termoidraulica e la qualificazione di componenti per impianti nucleari a piscina, una risorsa fondamentale per molti progetti europei, inclusi EUROTRANS, THINS, SEARCH, MAXIMA, MYRTHE, SESAME e PATRICIA.

 Sezione di prova Impianto Circe

Latest article