martedì, Luglio 1, 2025

EAGLES – Ansaldo Nucleare e ENEA collaborano per SMR di nuova generazione in Europa

Must read

Quattro importanti enti europei attivi nel settore della tecnologia nucleare hanno unito le forze per creare il consorzio EAGLES, il cui obiettivo è di sviluppare e portare sul mercato entro il 2039 EAGLES-300, un reattore modulare di piccola taglia (SMR) di nuova generazione, raffreddato al piombo.

Il consorzio riunisce il centro di ricerca belga SCK-CEN, l’italiana ENEA (Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile), Ansaldo Nucleare e la società rumena RATEN (Regia Autonoma Tehnologii pentru Energia Nucleara).

EAGLES-300

E’ un reattore modulare compatto (SMR) di quarta generazione raffreddato al piombo.

Nel 2024, quando era ancora noto con il nome EU-SMR-LFR, il progetto è stato selezionato come una delle due proposte di reattori veloci al piombo dall’Alleanza Industriale Europea sui piccoli reattori modulari, un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea per sostenere e accelerare lo sviluppo, la dimostrazione e l’adozione dei primi SMR in Europa entro l’inizio degli anni 2030.

Le caratteristiche distintive dell’EAGLES-300 comprendono:

  • Una potenza elettrica di circa 350 MWe, che garantisce elevata efficienza e flessibilità di integrazione nella rete elettrica. Il reattore è inoltre idoneo alla cogenerazione, inclusa la produzione di calore industriale e idrogeno.
  • Un design modulare che permette di ridurre i costi iniziali di investimento, accelerare i tempi di costruzione e adattare l’implementazione alle esigenze del territorio.
  • Una gestione avanzata del combustibile grazie all’impiego di MOX, compresi materiali riciclati, con conseguente riduzione dei rifiuti radioattivi e maggiore sostenibilità del ciclo del combustibile.

Il consorzio si avvarrà di due infrastrutture di test strategiche: il sito di Mol, in Belgio, e centro di Pitești, in Romania.

I commenti

Daniela Gentile, Amministratore Delegato di Ansaldo Nucleare: “Questo consorzio riunisce una vasta esperienza, strutture di test avanzate e competenze complementari di tutti i partner.

Lavorando insieme all’interno di un progetto europeo strutturato, stiamo creando le condizioni per trasformare l’innovazione in una soluzione praticabile per il mercato. EAGLES-300 è un chiaro esempio di come gli sforzi coordinati dell’industria e della ricerca possano plasmare il futuro della tecnologia nucleare con l’obiettivo di fornire un LFR completamente commerciale entro il 2039, rafforzando la leadership dell’Europa nell’energia nucleare di prossima generazione“.

Secondo Giorgio Graditi, Direttore Generale di ENEA, il consorzio valorizza oltre trent’anni di esperienza maturata dai suoi membri nella tecnologia di raffreddamento al piombo e nell’ingegneria dei reattori, configurandosi come un punto di riferimento per lo sviluppo della tecnologia LFR e rafforzando la cooperazione strategica e scientifica nel settore.

Catalin Marian Ducu, direttore generale di RATEN, ritiene invece che il consorzio fornirà un forte impulso allo sviluppo di SMR avanzati e “segnerà un passo importante verso la costruzione di un processo robusto e sostenibile per l’implementazione di SMR LFR“.

Latest article