mercoledì, Febbraio 5, 2025

Senza nucleare l’Italia non crescerà

Must read

Questo il monito lanciato da Stefano Monti, Presidente dell’Associazione Italiana Nucleare (AIN), in occasione della Giornata annuale intitolata “L’industria italiana e le opportunità del nuovo nucleare”.

Rischiamo di perdere e peggiorare la nostra autonomia energetica. Secondo i dati del London Stock Exchange Group (LSEG), in Italia il prezzo medio all’ingrosso dell’energia elettrica nel 2023 è stato pari a 127 euro per megawattora, ovvero il 30 % in più della Germania e della Francia e il 50 % in più della Spagna. In USA questi prezzi sono addirittura da 2 a 3 volte inferiori.

Questa situazione non solo danneggia le famiglie, ma minaccia oltre 3.000 aziende energivore italiane, attive in settori strategici come siderurgia, chimica, ceramica, vetro e produzione di cemento.

Leggi anche: Nel Hydrogen riceve un ordine da Samsung C&T per la produzione di idrogeno da nucleare in Corea del Sud.

La transizione verde è un obiettivo imprescindibile ma non può essere affidata solo alle rinnovabili. Serve una strategia che integri nucleare e rinnovabili, con un approccio pragmatico e tecnologicamente neutrale.

E’ giunto il momento di rimuovere le ambiguità residue e avviare in tempi brevi un programma che coniughi la ricerca e sviluppo con la realizzazione di impianti nucleari di ultima generazione per la produzione di energia, in tempi congruenti con le necessità del Paese.

E’ necessario inviare un messaggio chiaro alle nuove generazioni, sempre più favorevoli al nucleare, delle quali c’è un assoluto bisogno per potenziare i vari settori”, ha concluso Stefano Monti.

Latest article