L’American Bureau of Shipping (ABS), Core Power e Athlos Energy avviano una collaborazione per valutare il potenziale impiego di centrali nucleari galleggianti (FNPP) nel Mar Mediterraneo, con l’obiettivo di rispondere alla crescente domanda energetica delle isole, dei porti e delle comunità costiere della regione.
I partner si concentreranno in particolare sull’analisi delle potenzialità applicative delle centrali nucleari galleggianti, valutando come tali impianti possano contribuire a una serie di utilizzi strategici: dalla fornitura di elettricità su scala di rete per località isolate, alla decarbonizzazione delle infrastrutture portuali mediante energia a zero emissioni, fino all’alimentazione affidabile di impianti di desalinizzazione, essenziali per garantire l’accesso ad acqua potabile alle comunità costiere più colpite dalla siccità.
Leggi anche: Yakutia: la nuova rompighiaccio nucleare pronta ad affrontare le sfide dell’Artico.
“L’energia nucleare è ideale per sostenere la domanda di energia nei settori elettrico, industriale, marittimo e dei trasporti per ottimizzare la generazione di energia, utilizzare e mantenere l’affidabilità della rete, oltre a contribuire alla decarbonizzazione“, ha dichiarato Core Power.
L’ABS Global Ship Systems Centre condurrà uno studio PESTLE (politico, economico, sociale, tecnologico, legale e ambientale) insieme alle principali parti interessate con l’obiettivo di valutare la fattibilità dell’adattamento dei concetti FNPP per fornire energia e altri benefici nel Mar Egeo.