venerdì, Luglio 4, 2025

Svelati i piani per la centrale nucleare di Kola-II

Must read

La centrale di Kola, operativa dal 1973, è dotata di quattro reattori VVER-440 e fornisce ad oggi energia a gran parte della Repubblica di Carelia e alla penisola di Kola.

Rosenergoatom prevede di costruire le prime due unità della nuova centrale Kola-II tra il 2027 e il 2037, avviando l’installazione di quattro reattori innovativi VVER-S da 600 MWe.

Il sito sorgerà a pochi chilometri dalla centrale esistente vicino a Polyarnye Zori, nell’Artico russo.

I nuovi reattori, progettati per una vita operativa di 80 anni, sono compatibili con combustibile MOX e in grado di contribuire a un ciclo del combustibile nucleare chiuso.

Durante una recente visita, il direttore generale di Rosatom, Alexey Likhachev, ha evidenziato anche la necessità di estendere la vita operativa degli attuali reattori e potenziare l’infrastruttura elettrica per sostenere la gassificazione della regione di Murmansk.

La centrale nucleare di Kola-II sarà la prima centrale con unità moderne con una capacità media di 600 MWe ciascuna. L’attuazione del progetto ci consentirà di sviluppare con fiducia l’economia e la sfera sociale della regione e aprirà opportunità per il lancio di nuovi progetti industriali sul suo territorio“, ha affermato Likhachev.

Il progetto di media potenza è innovativo e soddisfa i moderni requisiti dei sistemi energetici, compresi i requisiti di manovrabilità, che è particolarmente importante per le regioni con restrizioni di rete, tra cui la penisola di Kola“.

Likhachev ha sottolineato inoltre che la realizzazione di unità da 600 MWe permetterà a Rosatom di offrire un portafoglio completo di soluzioni energetiche, in grado di soddisfare ogni esigenza: dalle centrali nucleari a bassa potenza, sia flottanti che onshore, fino agli impianti ad alta potenza equipaggiati con reattori VVER-1200.

Latest article